Chi si appresta a partire per un viaggio in compagnia di Fido, non deve dimenticare di portare con sé un piccolo bagaglio su misura per lui.
Gli oggetti familiari permetteranno al vostro amico a 4 zampe di trascorrere una vacanza più serena e piacevole.
Ecco quali cose non bisogna dimenticare quando si prepara la valigia per il proprio cane:
Prima di partire e di pensare alla valigia del cane, si raccomanda di sottoporre lo stesso a una visita veterinaria.
- Di primaria importanza è il libretto sanitario! Si raccomanda infatti di averlo sempre in borsa nel caso venisse richiesto dalla Forza Pubblica durante un controllo. Difatti dal libretto sanitario è possibile anche risalire al proprietario effettivo del cane;
- Per chi ha stipulato una polizza assicurativa si raccomanda di portarla sempre: nel caso dovesse succedere qualcosa vi servirà sicuramente quindi non dimenticatela;
- Per chi ha intenzione di trascorrere le vacanze all’estero si raccomanda di portare il passaporto, che può essere rilasciato dall’Asl veterinaria competente; si ricorda che in molti paesi esteri è richiesta, ai fini dell’ingresso dell’animale, anche la vaccinazione antirabbica;
- Per chi ne fosse sprovvisto si raccomanda di preparare per il cane una medaglietta con nome e numero telefonico del proprietario, utilissimo in caso di smarrimento in un posto che il nostro cucciolotto non conosce.
- Ricordarsi di portare oggetti a lui familiari come una coperta, il guinzaglio o la sua cuccia. Il cane dovrà sentirsi a casa anche in vacanza;
- Per chi ha un cane molto giocherellone si raccomanda di mettere in valigia i suoi giochi preferiti affinché non ne possa sentire la mancanza;
- Per chi intende fare molte ore di viaggio in macchina si raccomanda di avere sempre a portata di mano una ciotola con acqua e le sue crocchette preferite;
- Non dimenticatevi dei prodotti per l’igiene. Il cane dopo aver fatto il bagno in mare o dopo essersi rotolato nella sabbia ha bisogno di essere pulito per evitare dermatiti.
Una volta giunti a destinazione, cercate di far sentire Fido a proprio agio: coccolatelo, preparategli la cuccia e sistemate i suoi giochi in un angolino della nuova dimora tutto per lui. Non abbandonatelo in quella stanza a lui sconosciuta, cercate di portarlo il più possibile con voi; se proprio dovete separarvi dal vostro cane, fatelo in maniera graduale, altrimenti rischierete un vero e proprio attacco di ansia da separazione, con tutte le conseguenze del caso!


Comments