Il primo giorno con il tuo nuovo amico può essere entusiasmante sia per la tua famiglia che per il cucciolo di cane. Dedicagli del tempo e presentalo a tutti i membri della famiglia per instaurare legami positivi. L’addestramento del cucciolo deve iniziare già dal primo giorno e sarà molto utile per capirvi al meglio.
Segui questi passi per farlo sentire a suo agio in un ambiente nuovo:
- Presentagli tutti i membri della famiglia e la casa il prima possibile.
- Mostragli dove dormirà.
- Fagli vedere il giardino o l’area dedicata ai suoi bisognini.
- Lascia che esplori il nuovo ambiente da solo, ma sotto la tua supervisione e senza mettergli fretta.
- Chiamalo con il suo nome in modo che impari a riconoscerlo e prestare attenzione quando lo sente.
Durante la prima notte il tuo cucciolo potrebbe avere paura. Lascia accesa una lucina e la radio: la prima aiuterà il cane a vedere eventuali movimenti, la seconda maschererà possibili rumori. Metti dei giocattoli e una tua vecchia t-shirt nella cuccia per far sì che là trovi un posto caldo, sicuro e con odori familiari. È probabile che per le prime notti il cucciolo pianga per attirare l’attenzione. Resisti alla tentazione di andare a confortarlo subito quando lo senti. È naturale che i cuccioli piangano in un nuovo ambiente, vai a vedere come sta solo quando smette di piangere: in questo modo saprà che non sei distante ma eviterai di creare una connessione tra il pianto e il ricevere attenzione. Premialo solo se si comporta bene: capirà che il modo migliore per attirare la tua attenzione è stare tranquillo.
Se ti chiedi quando portare fuori il cane per i bisogni, ricorda che va fatto:
- Dopo che ha dormito.
- Appena mangiato.
- Dopo aver bevuto.
- Dopo aver giocato.
In tutti questi casi, portalo fuori (o, se vivi in un appartamento, portalo nella zona dedicata ai bisognini, come una scatola con erba finta o un tappetino) in modo che impari dove andare.
Premia il buon comportamento, per esempio con elogi, carezze o cibo, e non punire mai quello che non vedi. Se fa un bisognino dove non deve, puliscilo senza dire niente: non sculacciarlo, non avvicinargli il muso alla zona interessata e non gridare; tutti questi comportamenti generano solo paura e inducono il cane a evitarti.
E’ importante che il tuo cane impari a socializzare il prima possibile, poiché lo aiuterà ad adattarsi a vivere con gli esseri umani. È un passo molto importante per assicurarti che sappia interagire adeguatamente con le altre persone, con gli altri cani e in nuove situazioni.
Spingere il cane a socializzare può essere complicato ma questi consigli ti possono aiutare a iniziare con il piede giusto:
- Tono di voce, linguaggio del corpo e stress del proprietario influiscono sulle reazioni del cane, quindi dai sempre il buon esempio mantenendo la calma.
- Esponilo sin da subito a nuove esperienze, come per esempio il contatto con i bambini, il carrello della spesa e il rumore del tagliaerba, in modo che non li tema da adulti.
- Conoscere altri animali può essere stressante per un cucciolo, quindi permettigli di osservarli a una distanza di sicurezza e non obbligarlo a interagire con loro.
Assicurati che il tuo cucciolo abbia tutti i vaccini del caso e che sia protetto contro i parassiti prima di esporlo alla compagnia di altri cani. Chiedi consiglio al tuo veterinario su quando puoi far socializzare il cane con altri animali in tutta sicurezza.


Comments