Di solito si pensa all’inverno come la stagione migliore, ma considerando che possedete un animale i periodi migliori potrebbero essere la primavera e i primi mesi dell’estate.

Prima di partire per la montagna la prima cosa da decidere è la destinazione ideale per il vostro cane.

Questo dipende dall’età dell’animale e dalla sua forma fisica, specie se, come accade, si ha l’intenzione di affrontare dei trekking o dei sentieri particolari che richiedono un certo impegno. Per questo dovrete rivolgervi al vostro veterinario di fiducia, comunicandogli dove vorreste andare in modo che possa consigliarvi su ciò che è meglio per il cane. In certi casi, infatti, potrebbe essere necessario eseguire un vaccino, in base alla zona scelta per la vacanza. Data la presenza di insetti e animali variegati, lui stesso potrebbe consigliarvi degli antiparassitari.

COSA PORTARE PER UNA VACANZA IN MONTAGNA CON IL CANE

1) acqua a volontà – i cani hanno bisogno di bere frequentemente (e noi anche), specie se i sentieri sono faticosi. Se vi è possibile optate per delle ciotole portatili o delle borracce con beccuccio in silicone che sono molto agevoli da usare;

2) cibo – portate anche qualche snack da far sgranocchiare al vostro cane prima o dopo la camminata, oppure anche il cibo che mangia abitualmente se pensate di intraprendere delle lunghe escursioni;

3) pettorina, guinzaglio e museruola – da tenere sempre a portata di mano. Il guinzaglio è sempre necessario durante le passeggiate, ma ricordatevi di usarne uno non troppo lungo da poter accorciare al bisogno (in caso di passaggi o zone stretti). Se, invece, preferite non costringere troppo il vostro cane potete optare per una pettorina (di solito quella ad acca), per far sì che si senta più libero durante le escursioni. Visto che in montagna il terreno potrebbe danneggiare i polpastrelli del cane, consigliamo anche di procurarvi una crema (sempre dietro consiglio del veterinario) per evitare spiacevoli arrossamenti all’animale;

4) abbigliamento – contro le intemperie e per evitare malanni improvvisi ai vostri animali potete munirvi di appositi impermeabili, asciugamani e coperte;

5) medaglia di riconoscimento – la medaglietta personalizzata con il nome del cane e magari anche il vostro numero di telefono è un oggetto indispensabile per aiutare gli altri a riportarvelo indietro in caso di smarrimento;

6) sacchetti per rifiuti e deiezioni – raccogliere i rifiuti è un dovere civile da seguire, tanto più se ci si reca all’aperto dove la natura dovrebbe rimanere incontaminata. Per questo i sacchetti di plastica serviranno sia per raccogliere le deiezioni del cane che i rifiuti di cibo;

7) kit pronto soccorso – questo kit non deve mancare mai, né per voi né per il cane. Purtroppo, qualche piccolo incidente è sempre possibile (che sia un graffio, qualche zecca, piccole ferite), quindi il suggerimento è di inserire nel kit guanti, forbicine, pinzette, pettine per pulci, spray disinfettante e tutto ciò che vi segnalerà il veterinario.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.