E’ il termine che arriva dagli Stati Uniti e che descrive il vivace fenomeno naturale per il quale nei mesi autunnali gli alberi a foglie caduche si tingono di giallo, arancione e rosso . I primi a “infiammarsi” sono i larici, alle quote più alte, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, fino ad arrivare alle querce di collina e ai boschi delle pianure.

Ma per godersi lo spettacolo del foliage non serve un volo transoceanico. Sono moltissime le destinazioni da Nord a Sud del nostro Paese  dove appagare i sensi con una passeggiata immersi nei colori dell’autunno accompagnati dai nostri amici a 4 zampe.

Foliage in Pemonte

Il Treno del foliage, speciale biglietto turistico sulla tratta della Ferrovia Vigezzina – Centocavalli: un itinerario su rotaie, premiato da Lonely Planet tra le dieci più belle ferrovie del mondo, che dura circa due ore con partenza da Domodossola e arrivo a Locarno. Sono ben 52 chilometri tra ponti e gallerie, da fare tutti con gli occhi appiccicati ai finestrini per godersi il meraviglioso spettacolo dei boschi d’autunno.

Foliage in Valle d’Aosta

la Valle d’Aosta  non è solo neve e sci. In Autunno la magia dei colori autunnali accende la Valle d’Aosta di infinite tonalità e per gli appassionati di foliage è una stagione da non perdere.

Foliage a Merano: la passeggiata Tappeiner

D’estate questo sentiero di circa 6 km,  permette di godere la vista di Merano dall’alto in un’immersione incredibile nella vegetazione mediterranea, tra oleandri, palme, pini marittimi. In autunno lo sguardo sul fiume Adige, le montagne tinte di rosso, i meleti e i primi profumi di vin brûlé intorno vi faranno sentire tutto l’autunno di questa mite cittadina.

Sito del Castello di Petroia, Gubbio, Umbria

A pochi chilometri dal centro di Gubbio sorge il millenario Castello di Petroia, incorniciato da distese di lecci, cerri e querce che, tra ottobre e novembre, si colorando di rosso ruggine.

Terme di Comano, Trentino Alto Adige

Tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, 14 ettari di prati, piante secolari, corsi d’acqua e laghetti che in autunno si tingono di rosso e arancio, in un territorio che è Riserva della Biosfera Unesco.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.